Non vediamo l’ora di conoscerti ❤
Vuoi creare il tuo percorso di viaggio su misura? Sei alla ricerca di destinazioni ed esperienze uniche e non convenzionali?
Per qualsiasi altra informazione o chiarimento contattaci. Grazie!
Byways of Italy è una giovane realtà italiana specializzata nella creazione di percorsi di viaggio non convenzionali al di fuori dei principali circuiti turistici.
L’ITALIA è un paese ricco di bellezza e vale la pena approfittare di ogni fine settimana libero o vacanza per visitarlo a fondo scegliendo tra le sue infinite proposte.
Ma qual è il periodo migliore? Molte sono le caratteristiche che influenzano la scelta di un viaggiatore, primo fra tutti il clima.
Non tutti sanno infatti, che in Italia, penisola dall’estensione longitudinale, le condizioni climatiche variano notevolmente in base alla stagione e agli elementi naturali predominanti di quel territorio (mare, catene montuose, laghi ecc…).
Di seguito un breve excursus diviso in due articoli sulle 6 principali “regioni” climatiche italiane ed altrettanti spunti di viaggio adatti ad ogni preferenza.
La regione montuosa alpina è caratterizzata da inverni lunghi e rigidi, e neve.
E’ la stagione perfetta per gli amanti degli sport invernali, sci, snowboard, passeggiate sulla neve o arrampicata sul ghiaccio. Da non perdere ad esempio il borgo di Sappada in provincia di Udine con le sue case in legno e lo “Specchio di Biancaneve”, una cascata ghiacciata visibile dall'abitato del paese sulla quale è possibile intraprendere diverse linee di salita.
Macugnaga in Piemonte ai piedi del maestoso Monte Rosa invece è il luogo ideale per una ciaspolata immersi nel silenzio della natura incontaminata nell’omonima oasi faunistica.
Destinazione sciistica per eccellenza invece è Bormio nella Valtellina, un piccolo gioiello adagiato tra le valli.
Le estati in questa zona sono brevi e fresche, una vera boccata d’aria dalle alte temperature estive che caratterizzano il resto d’Italia.
L’estate è appunto la stagione ideale per visitare le meravigliose Dolomiti Friulane: Andreis dalle tipiche case in pietra e i ballatoi esterni, Barcis con il suo centro abitato a ridosso del lago Aprilis dove trascorrere piacevoli giornate passeggiando nella riserva Naturale Forra del Cellina. Da non dimenticare una visita a Erto e alla diga del Vajont, luogo conosciuto in Italia per la tragedia procurata dalla frana del monte Toc. L’inondazione distrusse le valli sottostanti e causò la perdita di numerose vite umane.
La regione padana che comprende l’entroterra di Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e una parte del Trentino Alto Adige ha un clima continentale. Presenta forti escursioni termiche ed elevata umidità. Gli inverni sono caratterizzati da nebbie persistenti, le estati sono afose e le piogge si concentrano soprattutto durante l’autunno e la primavera.
In quest’area possiamo visitare la meravigliosa Valle Camonica, un’intera vallata patrimonio Unesco situata in Lombardia. Qui è possibile ammirare le incisioni rupestri di civiltà antichissime che abitavano tra queste suggestive montagne. Sono disponibili durante tutto l’anno numerosi trekking in solitaria o accompagnati da preparatissime guide locali.
Nella stagione primaverile o autunnale un luogo di incredibile fascino è l’Eremo di Colombano in provincia di Rovereto, scelto da più di un eremita per ritirarsi e consacrarsi alla meditazione o alla preghiera. La sua posizione su uno strapiombo di 120 metri, al quale si accede percorrendo a piedi un breve sentiero e una scalinata di 102 scalini, lo rende sicuramente un luogo unico nel suo genere.
In autunno, seppur con qualche rischio di pioggia, non possiamo non citare la zona delle Langhe- Roero e Monferrato. I colori, i profumi e i sapori locali risveglieranno i vostri sensi. Perdersi tra i vigneti che si adagiano sulle dolci colline e fermarsi a degustare formaggi e vini nelle cantine locali è sicuramente il modo migliore per scoprire quest’area.
Interessa la catena montuosa degli Appenini e si estende pertanto da Nord a Sud. Il clima è più mite rispetto a quello della regione padana seppur variando in base alla longitudine. Le precipitazioni sono abbondanti soprattutto sul versante tirrenico.
Se passiamo dalla deliziosa cittadina di Parma, poco distante, possiamo cimentarci in escursioni a piedi, in bicicletta o cavallo visitando il Parco de Ducale anche conosciuto come Parco dei 100 laghi. Una vasta area naturale protetta costituita da diverse alture dove è possibile rilassarsi, fare sport o degustare degli ottimi prodotti tipici locali come il grana padano DOP o il prosciutto di PARMA in uno dei rifugi o trattorie immersi nella rigogliosa vegetazione.
Scendendo lungo la catena fermiamoci a Gubbio cittadina medievale umbra meravigliosamente conservata nei secoli, rifugio anche di San Francesco in fuga da Assisi. Da non perdere l'armonioso complesso che include Piazza Grande, il Palazzo dei Consoli e quello Pretorio, cuore pulsante della città, da cui si gode uno splendido panorama sulla valle.
Per gli amanti della natura spostandoci più a sud troviamo l’area dei Monti Sibillini, un luogo magico ricco di storie e leggende ancora poco conosciuto. Consigliata una visita alle “Gole dell’Infernaccio”, imponenti e suggestive gole naturali formate dal fiume Tenna, perfette per refrigerarsi dalle alte temperature estive. Esplorando il territorio potremo anche visitare l’Eremo di San Leonardo, un affascinante e antico monastero immerso in una fitta vegetazione di tassi, aceri e faggi.
Continua a scoprire le regioni climatiche di Italia nel prossimo articolo.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e proposte di viaggio?
Riceverai ogni mese una mail ricca di spunti e approfondimenti per trovare l’ispirazione per il tuo prossimo viaggio in Italia o anche solo per sognare un po'.
Byways of Italy è una giovane realtà italiana specializzata nella creazione di percorsi di viaggio non convenzionali al di fuori dei principali circuiti turistici.