Non vediamo l’ora di conoscerti ❤
Vuoi creare il tuo percorso di viaggio su misura? Sei alla ricerca di destinazioni ed esperienze uniche e non convenzionali?
Per qualsiasi altra informazione o chiarimento contattaci. Grazie!
Byways of Italy è una giovane realtà italiana specializzata nella creazione di percorsi di viaggio non convenzionali al di fuori dei principali circuiti turistici.
Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta delle “regioni” climatiche di Italia e di nuove località da visitare.
Comprende quel territorio che dalla Liguria e proseguendo verso sud, si affaccia sul mar Tirreno. Il clima è temperato a causa dell’influenza del mare, con inverni miti ed estati calde e secche.
In Liguria c’è solo l’imbarazzo della scelta, oltre alle più conosciute cinque terre Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore vi sono borghi di altrettanta bellezza come il coloratissimo Camogli. Da non perdere è la singolare sagra del pesce che si tiene nella seconda domenica di maggio in cui si fa uso di una leggendaria e gigantesca padella. Sempre sulla costa ligure troviamo Tellaro il borgo dei poeti, un luogo di incredibile fascino scelto per soggiornarvi da molti artisti e scrittori.
Per i più festosi un evento imperdibile è il carnevale di Viareggio, una lunga tradizione di sfilate di carri e maschere tutta italiana.
Altrettanto affascinante, ma più a sud, è la leggendaria riviera di Ulisse, dove si narra che Ulisse non poté fare a meno di fermarsi sulle sue splendide spiagge ammaliato dal richiamo della maga Circe. In questa zona possiamo fermarci nella cittadina di Gaeta e osservare due luoghi di culto molto importanti: la Grotta del Turco e l’incredibile santuario della Roccia spaccata o perderci tra i localini della meravigliosa Sperlonga.
Ovvero quella zona costiera che si affaccia sul mare Adriatico che, meno profondo ed esteso del mar Tirreno, esercita una minore azione mitigatrice rendendo le temperature più basse in confronto alla regione tirrenica.
Suggeriamo di visitare il Delta del po’ e le Valli di Comacchio, una vasta area naturalistica dove l’acqua è l’elemento protagonista. Grazie all’ ambiente umido e all’ampia pianura non ancora eccessivamente urbanizzata trovano rifugio specie di uccelli difficilmente avvistabili in altre zone d’Italia. Escursioni in barca e birdwatching sono solo alcune delle possibili attività. Immancabile una visita nella Salina di Comacchio per avvistare dei meravigliosi esemplari di Fenicottero Rosa.
Particolari e suggestiva la costa abruzzese dei Trabocchi, che prende il nome proprio dai “Trabocchi “, antiche costruzioni in legno come palafitte,, prolungamento terreno sul mare, utilizzate per pescare ma anche per viverci. Alcune di esse sono state restaurate e oggi ospitano ristoranti dove poter assaggiare specialità abruzzesi e godere di un panorama mozzafiato.
Più a sud, in Puglia, incontriamo Vieste, tipica meta balneare italiana estiva con il suo scenografico promontorio roccioso a picco sul mare che divide in due la costa garganica. Suggeriamo qui un’escursione in barca alle grotte di Vieste, un autentico tesoro marino modellato dalle onde del mare con il passare dei secoli.
Fanno parte di quest’area la Calabria, la Sicilia e la Sardegna. Presentano un clima prevalentemente mediterraneo con inverni miti e brevi ed estati lunghe, secche e con temperature piuttosto elevate. Le piogge sono scarse e concentrate nella stagione invernale.
Sicuramente l’autunno e la primavera sono le stagioni migliori per visitare queste regioni, senza patire troppo il caldo.
Per gli amanti delle città d’arte è d’obbligo una visita al museo archeologico di Reggio Calabria che ospita i famosi Bronzi di Riace dalla storia alquanto curiosa. Ritrovati casualmente nelle acque presso la località di Riace Marina risalenti alla metà del V secolo a.c ed eseguite ad Argo nel Peloponneso. Ma Reggio Calabria è un museo archeologico a cielo aperto, le Mura Greche, l’Ipogeo di Piazza Italia e le Terme Romane solo per citarne alcune.
Un altro luogo di estrema bellezza è l’Etna, il vulcano più attivo nel cuore della Sicilia, dal 2013 patrimonio UNESCO. Nel Parco dell’Etna è possibile ammirare crateri spenti, grotte usate anticamente come rifugi e luoghi sacri e anche una straordinaria grotta di ghiaccio nota come “la Grotta del Gelo”. Sono disponibili numerosi percorsi trekking o in jeep per i più avventurosi.
Per gli appassionati di archeologia industriale mineraria sicuramente la Sardegna offre molte alternative. L'estrazione e la lavorazione dei minerali qui risale a tempi remoti. Antichi mercanti e conquistatori presero a frequentare le coste dell'isola attirati dalle ricchezze del sottosuolo sardo. Una tra tante la Miniera di Montevecchio, un luogo senza tempo di estremo fascino. Attraverso i racconti di una guida professionista sarà possibile conoscere da vicino la vita di miniera e il duro lavoro svolto da migliaia di operai.
In Italia ogni stagione offre un’atmosfera unica nel suo genere. Con un po' di organizzazione e ricerca è possibile scoprire luoghi insoliti adatti alle più svariate esigenze. Non ci resta che approfittarne e progettare il nostro prossimo viaggio.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e proposte di viaggio?
Riceverai ogni mese una mail ricca di spunti e approfondimenti per trovare l’ispirazione per il tuo prossimo viaggio in Italia o anche solo per sognare un po'.
Byways of Italy è una giovane realtà italiana specializzata nella creazione di percorsi di viaggio non convenzionali al di fuori dei principali circuiti turistici.